Data Ottobre 2021

5G, Cellulari, Wi-Fi:
Un esperimento sulla salute di tutti

 

Molte persone ormai hanno sentito parlare del cosiddetto "5G" – il nuovo standard per la comunicazione mobile che permetterà a brevissimo la nascita dell'"Internet delle cose" – e pensano che sia una semplice evoluzione delle tecnologie precedenti: il 2G, il 3G, il 4G, etc., e che perciò debba essere innocuo. In realtà, si tratta di una tecnologia del tutto diversa, che avrà un impatto notevole per le ragioni che verranno spiegate in questo libro. E non è neppure vero che un telefonino 3G (UMTS) sia meno pericoloso di un 2G (GSM), come molti credono: infatti, nonostante la potenza emessa dal 3G sia minore, vi sono già evidenze epidemiologiche e di laboratorio che mostrano come il danno al DNA e il rischio di tumore al cervello con l'UMTS sia maggiore.

Il 5G, una volta a regime, funzionerà prevalentemente con delle antenne phased array (cioè "schiera in fase") a 24-26 GHz, ovvero con frequenze altissime. Un singolo array potrà contenere, ad esempio, qualcosa come 64 antenna che collaborano insieme per costituire un'emissione direzionale 5G hanno, in alto, elementi emittenti a 3,5-3,6 GHz e, sotto, l'array appena descritto che terrà il collegamento con l'"Internet delle cose": dal frigorifero che dirà al lattaio di portare il latte perché è finito ad altre applicazioni del genere, fino alle auto che si guidano da sole. Il segnale 5G sarà forte e ubiquo, perché non deve succedere che un'automobile a 80 o 100 km/h non abbia informazioni su dove andare.

Questo significa coprire tutta l'area cittadina e anche fuori di essa con un campo elettromagnetico che è molto più alto di quello che abbiamo adesso. Secondo il responsabile dell'ARPA che ha illustrato la situazione nella trasmissione Report di Raitre del 27/11/18, già solo nella fase iniziale il numero di antenne attuale dovrà triplicare, per cui in Italia si passerebbe dalle 60.000 odierne a 180.000 in un amen. Swisscom ha di recente chiesto al Parlamento svizzero l'innalzamento dei limiti di esposizione, perché altrimenti non riuscirà a far funzionare il 5G. Per il momento, il Parlamento svizzero lo ha negato, ma non sappiamo fino a quando. È probabile che anche in Italia gli operatori faranno pressioni in tal senso, magari tramite organismi solo all'apparenza indipendenti.

Potreste dire "ok, e quindi?", se non fosse che, a partire dal 1995, parallelamente con la crescita di antenne della telefonia mobile, si è assistito per vent'anni a una crescita quasi esponenziale del numero di persone diventate elettrosensibili da un giorno all'altro, e che in alcuni Paesi rappresentavano già nel 2005 il 10% della popolazione. Una percentuale significativa di costoro vive una "non vita", tanto che alcuni arrivano perfino a suicidarsi. L'elettrosensibilità è un effetto a breve termine dei campi elettromagnetici, ma vi sono poi tutta una serie di effetti sanitari a lungo termine – tumori al cervello, infertilità maschile, malattie neurodegenerative, etc. – di cui finora stiamo vedendo solo la "punta dell'iceberg", proprio perché si manifestano dopo vari anni.

Si ringrazia per la consulenza e la revisione del testo, in particolare:

Dott. Fiorenzo Marinelli
(Biologo e ricercatore, già Istituto di Genetica Molecolare del CNR)

Prof. Livio Giuliani
(già Dirigente di Ricerca dell'Unità Radiazioni dell'Ispesl, ora al SSN)

 

DOCUMENTAZIONE CORRELATA

Scarica o visualizza il libro in formato pdf

 

5G, Cellulari, Wi-Fi: Un esperimento sulla salute di tutti
5G, Cellulari, Wi-Fi:
Un esperimento sulla salute di tutti

 

ANIMAP

la mappa delle attività
ANIMAP

VIVERE SENZA SUPERMERCATO

dove acquistare
Vivere Senza Supermercato